Graduatorie Docenti 2020: corsi riconosciuti MIUR su Didattica con ...

IL PERCORSO FORMATIVO PROPOSTO


La Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è ormai entrata nelle pratiche didattiche delle scuole italiane.

Numerose sono state e continuano a essere le iniziative per dotare le scuole della LIM, sia a livello ministeriale, sia a livello regionale e provinciale.

Sei interessato ad approfondire la proposta formativa sull’utilizzo della LIM? puoi contattare i formatori gianfranco.bordoni.cts@piazzilenaperpenti.it e daniela.colombera.cts@piazzilenaperpenti.it oppure chiamare il 3891547793 (anche WA)


IL SISTEMA LIM: TIPOLOGIE, ACCESSORI E SOFTWARE AUTORE  

Obiettivi 

Contenuti del modulo 

Introduzione

La LIM. Cos’è e com’è fatta

Il software della LIM

LA LIM. COS’È E COM’È FATTA
Conoscere la periferica LIM e le varie tipologie di LIM, riconoscere vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie. Sapere quali sono gli accessori più utili per la LIM e il loro utilizzo. Sapere quali sono le problematiche tecniche più comuni e come prevenirle o risolverle.
Conoscenze Capacità pratiche
1.1 La periferica LIM 1.1.1 Definire il sistema LIM
1.2 Le tipologie di LIM 1.2.1 Come funziona la categorizzazione delle tipologie di LIM sulla base dell’input
1.2.2 Identificare i vantaggi e gli svantaggi per tipologia di input
1.2.3 Riconoscere le differenze nella modalità di proiezione, quindi sull’output, e il loro funzionamento
1.2.4 La differenza delle LIM a muro o mobili e le loro caratteristiche d’uso e collocazione
1.3 Accessori della LIM 1.3.1 Come collegare la LIM, il pc e il videoproiettore attraverso i cavi
1.3.2 Come utilizzare la penna digitale con tutte le sue funzioni
1.3.3 Come utilizzare la tavoletta interattiva
1.3.4 Come utilizzare il telecomando interattivo
1.3.5 Come utilizzare il risponditore
1.4 Accessori della LIM 1.4.1 Rispettare le avvertenze e le precauzioni
1.4.2 Riconoscere i principali problemi tecnici e la loro risoluzione
IL SOFTWARE DELLA LIM
Conoscere il software autore della LIM, saperlo installare e avviare; capire la funzione dei driver e la loro installazione. Distinguere i piani di utilizzo della LIM con o senza avvio del software applicativo della lavagna.
Conoscenze Capacità pratiche
2.1 Utilizzo della LIM con o senza avvio del software 2.1.1 Come utilizzare la LIM senza l’avvio del software applicativo
2.1.1 Come utilizzare la LIM con l’avvio del software applicativo
2.2 Il software autore 2.2.1 Definire e utilizza il formato CFF di interoperabilità
2.3 Inizializzazione del software 2.3.1 Scaricare, installare e avviare il software autore
2.4 Accensione e spegnimento 2.4.1 Accendere e spegnere la lavagna con il pulsante del telecomando

Modulo 2

UTILIZZO DELLA LIM: STRUMENTI, FUNZIONI E SOFTWARE COMPATIBILI  

Obiettivi

Contenuti del modulo

Utilizzo della LIM

Primi passi

Software compatibili

UTILIZZO DELLA LIM
Saper utilizzare la LIM attraverso il software gestionale per creare attività didattiche interattive; conoscere i principi della comunicazione multimodale e della comunicazione multimediale per metterle al servizio della didattica; valutare l’importanza della LIM attraverso un esempio di identica attività didattica prima messa in atto con la LIM e poi senza LIM.
Conoscenze Capacità pratiche
1.1 Cosa posso fare? 1.1.1 Definire le caratteristiche della comunicazione multimodale
1.1.2 Definire le caratteristiche della comunicazione multimediale
1.1.3 Valutare l’importanza della LIM nelle attività didattiche interattive
PRIMI PASSI
Conoscere gli strumenti e le attività di base, la calibrazione, l’avvio del software applicativo. Sapere utilizzare gli strumenti della barra degli strumenti e saper creare attività didattiche interattive efficaci.
Conoscenze Capacità pratiche
2.1 Funzionalità della penna digitale 2.1.1 Effettuare la calibrazione della penna
2.1.2 Distinguere le penne attive e le penne passive; usare i tasti funzionali; muovere il cursore; scrivere; effettuare il clic tasto sinistro, il doppio clic e il clic tasto destro; trascinare
2.2 Funzioni base dei software gestionali: comandi principali 2.2.1 Riconoscere lo stage o finestra di annotazione
2.2.2 Creare nuovo file, salvare, stampare, chiudere e aprire un file
2.2.3 Aprire più pagine, creare, duplicare, spostare e cancellare le pagine; cambiare lo sfondo della pagina
2.3 Strumenti di base 2.3.1 Riconoscere gli strumenti nella barra degli strumenti
2.3.2 Identificare e illustrare le funzioni del menu dei browser
2.3.3 Riconoscere le modalità di lavoro e utilizzare il comando seleziona; modificare gli oggetti raggruppandoli e separandoli
2.3.4 Navigare nelle pagine con i comandi “avanti” e “indietro”
2.3.5 Utilizzare gli strumenti penna ed evidenziatore per scrivere, disegnare o evidenziare
2.3.6 Inserire forme, linee e frecce con lo strumento apposito; conoscere la differenza tra oggetti grafici vettoriali e immagini bitmap
2.3.7 Distinguere e utilizzare gli strumenti “gomma” e “cancella annotazioni”
2.3.8 Lo strumento “riempi e colore” per colorare
2.3.9 Scrivere attraverso lo strumento testo
2.3.10 Richiamare velocemente strumenti che non sono presenti nella casella degli strumenti con il pulsante specifico
2.4 ClassFlow 2.4.1 Fornire una panoramica delle funzionalità e degli strumenti di ClassFlow, creando lezioni per la LIM
2.4.2 Creare classi virtuali
2.4.3 Utilizzare le risorse e le lezioni già realizzate e condivise da altri docenti
2.5 Annotazione sul desktop 2.5.1 Operare su diversi applicativi attraverso il software LIM
2.6 Acquisizione di risorse multimediali: “inserisci” e “cattura” 2.6.1 Inserire risorse multimediali già presenti sul computer
2.6.2 Inserire materiali catturati da internet o applicativi
SOFTWARE COMPATIBILI
Conoscere i software compatibili e le differenze tra opensource e freeware.
Utilizzare il software compatibile più diffuso, OpenBoard.
Conoscenze Capacità pratiche
3.1 Software opensource e freeware 3.1.1 Definire le caratteristiche dei software opensource
3.1.2 Definire le caratteristiche dei software freeware
3.2 OpenBoard 3.2.1 Descrivere l’interfaccia identificando gli strumenti
3.2.2 Riconoscere le applicazioni che il software mette a disposizione e il loro utilizzo

Modulo 3

DIDATTICA DIGITALE CON LA LIM: STRATEGIE, RISORSE E APPLICATIVI SPECIFICI

Obiettivi

Contenuti del modulo

Learning Object

Didattica innovativa: strategie

Come utilizzare i materiali con la LIM: modalità e tecniche espositive

Didattica digitale

LEARNING OBJECT
Conoscere i LO e le OER, saperli utilizzare per creare lezioni modulari, facilmente scambiabili con altri docenti e adattabili alle proprie esigenze didattiche.
Conoscenze Capacità pratiche
1.1 Definizioni 1.1.1 Riconoscere i LO
1.2 Utilizzo dei LO 1.2.1 Utilizzare i LO in maniera modulare, autonoma, non sequenziale, multimediale, interattiva, accessibile, semplificata e informativa
1.3 I repository 1.3.1 Identificare i repository e riconoscere quelli maggiormente utilizzati
1.4 Open Educational Resources 1.4.1 Riconoscere le OER e l’elenco di raccolte contenuti didattici in lingua italiana
2 DIDATTICA INNOVATIVA: STRATEGIE
Conoscere le strategie didattiche più efficaci per realizzare lezioni interattive.
Gli elementi che vengono tenuti in considerazione per operare la scelta della modalità didattica sono il soggetto che apprende, l’oggetto culturale studiato e il processo operativo didattico.
Privilegiare un elemento al posto di un altro privilegia modelli di apprendimento rispetto ad altri.
E questa decisione determina anche il modo in cui la LIM verrà utilizzata e quali materiali verranno scelti.
Conoscenze Capacità pratiche
2.1 Strategia ricettiva 2.1.1 Installare Kojo
2.1.2 Descrivere e riconoscere l’interfaccia del programma Kojo
2.2 Strategia direttiva 2.2.1 Utilizzare la LIM al servizio della strategia direttiva
2.3 Strategia a scoperta guidata 2.3.1 Utilizzare la LIM al servizio della strategia a scoperta guidata
2.4 Strategia collaborativa 2.4.1 Utilizzare la LIM al servizio della strategia collaborativa
COME UTILIZZARE I MATERIALI CON LA LIM: MODALITÀ E TECNICHE ESPOSITIVE
Utilizzare la LIM per i fini didattici stabiliti attraverso determinate modalità e tecniche espositive.
Il modo in cui questi materiali vengono presentati, e il modo in cui vengono modificati, combinati e usati per creare attività ed esercizi, deve essere funzionale sia agli scopi didattici e formativi, sia alla strategia metodologica prescelta.
Conoscenze Capacità pratiche
3.1 Composizione grafica: principi base 3.1.1 Definire il contrasto come elemento di attrazione visiva
3.1.2 Definire la prossimità come elemento per raggruppare visivamente
3.1.3 Definire l’allineamento come elemento in grado di guidare la lettura e attirare l’attenzione
3.1.4 Definire la ripetizione come elemento per rafforzare alcuni concetti
3.2 Attività funzionali agli scopi didattici 3.2.1 Creare esercizi per sviluppare la capacità di categorizzazione e classificazione attraverso diverse tecniche, quali il trascinamento, lo strumento penna e lo strumento testo
3.2.2 Creare esercizi per consolidare le conoscenze, per memorizzare o verificare, attraverso quiz, domande a risposta multipla o aperta per esempio
3.2.3 Creare esercizi per sviluppare la capacità di riconoscere specifici elementi e di saperli nominare o attribuirne significato, attraverso esercizi con le etichette da trascinare, oppure esercizi di collegamento con lo strumento freccia
3.2.4 Creare esercizi di sviluppo della capacità organizzativa secondo un ordine, sequenziale, cronologico, logico, sintattico ecc. attraverso la tecnica del trascinamento di etichette, la compilazione di tabelle o griglie o l’uso di frecce
3.2.5 Creare esercizi che facilitano la scomposizione di elementi complessi in elementi elementari visualizzabili e viceversa
DIDATTICA DIGITALE
Utilizzare programmi e applicativi per la didattica che traggono, dalla connettività e dal touch, una migliore facilità d’uso, maggiore condivisione e interattività.
Conoscenze Capacità pratiche
3.1 Presentazioni interattive 3.1.1 Realizzare presentazioni che si compongono in tempo reale con i contributi degli studenti attraverso Mentimeter
3.1.2 Realizzare presentazioni molto dinamiche e varie, con un design accattivante e animazioni efficaci attraverso Prezi
3.2 Quiz interattivi 3.2.1 Creare e somministrare quiz, raccogliendo le risposte in tempo reale, attraverso la piattaforma game-based Kahoot!, che prevede l’utilizzo di smartphone in classe
3.2.2 Creare e somministrare quiz, raccogliendo le risposte in tempo reale, attraverso l’applicazione Plickers che non prevede l’utilizzo di smartphone in classe

Modulo 4

INCLUSIONE CON LA LIM: DEFINIZIONI, LEZIONI MIRATE ED ESERCIZI SPECIFICI

Obiettivi

Contenuti del modulo

BES e DSA

Inclusione con la LIM

Esercizi specifici per DSA

Didattica a distanza con la LIM

BES E DSA
Comprendere e assimilare il concetto di BES e DSA nella fondamentale prospettiva di porre l’accento sulla persona, nel rispetto di tutto ciò che rappresenta, che è, e che può divenire.
Il docente coniuga la competenza con il proprio patrimonio professionale, andando a personalizzare i percorsi di apprendimento, rinnovando metodologie e prassi educative, per renderle il più inclusive possibile.
Conoscenze Capacità pratiche
1.1 Piano Didattico Personalizzato 1.1.1 Definire gli strumenti compensativi
1.1.2 Definire le misure dispensative
1.2 Chi sono gli alunni BES 1.2.1 Identificare i DSA, individuare le aree specifiche che riguardano i disturbi
1.2.2 Definire il Funzionamento Intellettivo Limite
1.2.3 Definire l’ADHD
1.2.4 Identificare i BES per svantaggi socio-economici, linguistici e culturali
1.3 Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento 1.3.1 Classificare i DSA
1.4 Setting pedagogico 1.4.1 Definire i 9 aspetti indicati da Stella e Grandi
INCLUSIONE CON LA LIM
Comprendere i principi della pedagogia inclusiva, saper valorizzare le diversità, differenziare i percorsi nell’ottica della cooperazione all’interno della classe.
Utilizzare le potenzialità della LIM per fornire stimoli sia nella fase dell’input del processo di insegnamento-apprendimento, sia a livello visivo che uditivo; sia nella fase di comprensione ed elaborazione dei significati, attraverso strumenti di facilitazione e semplificazione.
Conoscenze Capacità pratiche
2.1 Attività per favorire l’inclusione 2.1.1 Utilizzare le mappe concettuali delle lezioni
2.1.2 Creare pagine a righe alternate come strumento compensativo
2.1.3 Utilizzare i font più adeguati in caso di DSA
2.2 Utilizzo di software altri 2.2.1 Creare lezioni con Google Earth
2.2.2 Creare lezioni con Google Maps
2.3 Utilizzo interattivo dei video 2.3.1 Realizzare attività di semplificazione del contenuto
ESERCIZI SPECIFICI PER DSA
Conoscere i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, ovvero la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discal- culia.
Sapere realizzare con la LIM degli esercizi specifici, adatti ai soggetti con DSA, fruibili da tutta la classe nel complesso.
Conoscenze Capacità pratiche
3.1 Dislessia 3.1.1 Creare esercizi di scambio delle iniziali;Creare esercizi di riconoscimento delle sillabe
3.2 Disortografia 3.2.1 Creare esercizi con le sillabe per riconoscere i gruppi ortografici complessi;Utilizzare un software online per lavorare sul riconoscimento del numero delle sillabe
3.3 Disgrafia 3.3.1 Creare esercizi e attività con il font puntinato; Creare esercizi e attività di disegno simmetrico;Creare esercizi di tracciatura del contorno di una o più forme, distinguendole dalle altre
3.4 Discalculia 3.4.1 Creare esercizi con immagini, per far comprendere il concetto di sottrazione;

Creare tabelle per l’incolonnamento con colori diversi per favorire l’operazione di mettere in colonna correttamente;

Utilizzare software specifici che agevolano la comprensione e l’esecuzione delle operazioni

DIDATTICA A DISTANZA CON LA LIM
Conoscere le potenzialità che la LIM offre per la didattica a distanza, sia per salvare e visualizzare la lezione come podcast, sia per mettere a disposizione il materiale utilizzato durante la presentazione, sia infine per realizzare lezioni in videoconferenza, quindi in simultanea.
Capire i contesti nei quali è utile adottare la didattica a distanza con la LIM.
Conoscenze Capacità pratiche
4.1 Didattica a distanza con la LIM 4.1.1 Realizzare podcast della lezione, mettere a disposizione il materiale utilizzato durante la lezione, creare lezioni in modalità sincrona.